top of page

VIDEO MAPPING

 

L’allestimento dello spettacolo non presenta elementi invasivi alla tipologia del luogo. I 200 posti a sedere saranno posizionati sul Piazzale antistante il Castello prima dell’inizio e rimossi a fine spettacolo. Le rappresentazioni a serata saranno 2  con una capienza totale di 200 posti a rappresentazione

Le rappresentazioni avranno  alle ore 21 alle ore 22.20.Ogni rappresentazione ha la durata di 60 minuti .

La nuova tecnologia entra a Miramare , infatti per la realizzazione dello spettacolo  viene  impiegata  la tecnologia digitale “ video mapping,) che sarà realizzata dall’impresa VIDEO NEW di Giovanni D’Alessio.

Il video mapping è una  tecnica che permette di proiettare immagini sulle facciate degli edifici ottenendo un effetto tridimensionale e di movimento.

La commistione tra la morfologia dell’edificio e l’animazione è di primaria importanza: partendo dalle caratteristiche tecniche ed architettoniche (finestre, archi, porte, colonne, balconi…) si programma un evento “artistico”. La facciata diventa luogo di esposizione di nuove forme, palcoscenico e teatro.

Gli effetti video, i colori, le luci ed i suoni trasformano edifici reali in animazioni virtuali. Le architetture, nell’oscurità della notte diventano sfondo attivo di installazioni fantasiose, Durante le videoproiezioni, le immagini sono bidimensionali ma sono percepite come 3d. La definizione “augmented reality “è perciò calzante, poiché si tratta di percezioni visive alterate e aumentate a beneficio dello stupore dell’osservatore. Le drammatiche vicende di Massimiliano d’Asburgo , la musica e gli effetti luminosi accrescono l’emozione, la suspense e l’effetto sorpresa.

 

L’ elemento sonoro viene diffuso in lingua italiana tramite colonne sonore e per la lingua tedesca ed inglese tramite Cuffie HF indossate da ogni singolo spettatore consentendo  così la diffusione dello spettacolo in tre lingue nella stessa serata.

bottom of page